Actinidieti automatizzati per scelta e per necessità - PAN AGRI

18 Marzo 2022by Redazione

Crescono le aziende agricole che si avvicinano all’automazione, a prescindere da quali coltivazioni siano state impiantate. Tra i sistemi più diffusi sul mercato c’è Irrifarm, uno smartbox innovativo e modulare, utile a gestire e monitorare da remoto l’irrigazione, la fertirrigazione e la sensoristica in campo.

Una delle ultime istallazioni realizzate da Pan Agri, progettatore e assemblatore del suddetto sistema, riguardano degli actinidieti di una società agricola sita a Scanzano Jonico (Matera). Ne abbiamo parlato con il titolare, Graziano Lascaro.

Da sinistra: Graziano Lascaro (imprenditore agricolo) e Bernardo Grieco (Pan Agri).

“La realizzazione dei miei due impianti di kiwi giallo è terminata da qualche giorno. Trattasi di coltivazioni estese su una superficie totale di 5 ettari, distanti però qualche chilometro l’una dall’altra. Essendo anche un fragolicoltore, con circa 16 ettari investiti, ho la necessità di ottimizzare il tempo e l’impiego della manodopera. Sono sempre stato affascinato dall’idea di programmare le principali attività agronomiche a distanza, poiché è un’operazione che posso tranquillamente effettuare anche dal mio smartphone, in qualunque posto, senza dovermi affidare ai miei collaboratori, che invece potrebbero essere impegnati in altri lavori più urgenti. L’automazione diventa quasi obbligatoria per chi, come me, non lavora su un unico corpo aziendale, ma ha diversi appezzamenti che, seppur ubicati nello stesso territorio, sono comunque distanti tra loro”.

Sistema Irrifarm completo per la gestione di uno dei due impianti.

“Oltre al controllo completo sull’irrigazione e la fertirrigazione, il mio sistema Irrifarm include anche un “programma a condizione” per il raffrescamento e l’umidificazione, grazie al doppio impianto irriguo: uno a goccia, con il quale viene svolta l’attività di irrigazione e di fertirrigazione, e uno ad aspersione. Riesco ad avere un monitoraggio costante dell’umidita in campo attraverso sensori multilivello interrati a 3 diverse profondità: 10, 30 e 50 cm. A rendere il tutto più semplice sono le periferiche radio montate in diverse zone del campo, dalle quali è possibile conoscere l’umidità relativa e la temperatura interna registrate sotto al telo di copertura. Il monitoraggio viene completato dalla stazione meteo istallata sopra lo Smartbox”.

Unità periferica di campo radio per il controllo da remoto dell’umidità del suolo a più livelli, della temperatura e dell’umidità dell’aria.

L’intera gestione dell’irrigazione e fertirrigazione è effettuata sia a tempo sia a volume. L’agricoltore può decidere tempi, quantità di acqua da integrare e dosaggio (litri per metro cubo di soluzione nutritiva) da somministrare alla coltivazione.

Smartbox, componenti interne
Smartbox, componenti interne

Il sistema Irrifarm viene distribuito in esclusiva per l’Italia da Netafim con il marchio Netafarm.

 

fonte: FreshPlaza


Scopri come Pan Agri migliora
l’irrigazione delle aziende

Amastuola

Crispiano TA

Amastuola

Crispiano TA

ICON FRUIT

Scanzano Jonico MT

ICON FRUIT

Scanzano Jonico MT

AZ.AGR. SABATO

Scanzano Jonico MT

AZ.AGR. SABATO

Scanzano Jonico MT

GAIA

Pisticci (MT)

GAIA

Pisticci (MT)



E’ il momento di automatizzare il tuo impianto


CONTATTACI


Ultimi aggiornamenti


8 Gennaio 2025News

La rivoluzione digitale sta ridisegnando il panorama agricolo europeo con una velocità senza precedenti. Mentre i trattori attraversano i campi guidati da sistemi GPS e i droni sorvolano le coltivazioni raccogliendo dati preziosi, una domanda sorge spontanea: siamo pronti per questa trasformazione epocale? Il Nuovo Volto dell’Agricoltura Il settore primario sta vivendo un momento di […]

2 Gennaio 2025News

Nel panorama agricolo del 2025, stiamo assistendo a una vera e propria rivoluzione tecnologica che sta ridefinendo il modo in cui coltiviamo e gestiamo le nostre risorse. L’irrigazione e la fertirrigazione di precisione sono emersi come pilastri fondamentali di questa trasformazione, portando con sé innovazioni che promettono di ottimizzare la produzione agricola come mai prima […]

10 Dicembre 2024News

La viticoltura contemporanea si trova al crocevia di una trasformazione epocale, dove l’innovazione tecnologica dialoga con una tradizione millenaria. La fertirrigazione a goccia rappresenta l’evoluzione più significativa nel campo dell’agronomia viticola, un approccio scientifico che ridefinisce i parametri di produzione, sostenibilità e qualità. Il sistema di fertirrigazione a goccia va oltre il concetto tradizionale di […]


Leggi tutte le news