PNRR: Contributo a fondo perduto fino all’80% - PAN AGRI

19 Settembre 2023by Redazione

Fondo Perduto fino al 80% con Risorse PNRR per sistemi di irrigazione e gestione acqua

In arrivo risorse PNRR per 400 milioni  per investimento per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque.

Possono beneficiare dell’agevolazione le imprese agro-meccaniche,  le micro, piccole medie imprese agricole e le loro cooperative e associazioni.

All’interno dei bandi regionali (entro il 31 dicembre 2023), le Regioni e le Province autonome definiscono i singoli criteri e il peso da attribuire agli stessi, indicano l’eventuale soglia minima di punteggio da raggiungere ai fini dell’ammissibilità della domanda.

Le spese ammissibili sono quelle relative a progetti che rientrano nelle seguenti categorie:

  • a) Supporto all’investimento in macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione;
  • b) Sostituzione di veicoli fuoristrada per agricoltura e zootecnia;
  • c) Supporto all’investimento per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque.

La spesa massima ammissibile riferita agli investimenti è pari a a 35.000 euro per i punti a) e c), e a 70.000 euro per il punto b).

Previsto un contributo a fondo perduto del 65% e dell”80% in caso di giovane imprenditore.

In questo articolo parliamo di:

  • c) Supporto all’investimento per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque.

Ecco un lungo elenco di sistemi di gestione intelligente dell’irrigazione attraverso remote sensing e proximal sensing, uniti a sistemi di supporto alle decisioni (DSS) e tecnologie avanzate per la gestione irrigua di precisione:

Sistemi di Remote Sensing:

  1. Utilizzo dei dati satellitari Sentinel 2 per monitorare l’andamento delle colture e delle condizioni del suolo.
  2. Analisi dei dati multispettrali per stimare lo stress idrico delle colture e pianificare l’irrigazione.
  3. Monitoraggio a distanza delle variazioni nell’indice di vegetazione attraverso immagini satellitari.

Proximal Sensing: 4. Drone agricoli con sensori per la mappatura di umidità, temperatura e salinità del suolo.

  1. Sensori a terra per misurare l’umidità del terreno in diverse profondità e rilevare condizioni di stress.
  2. Centraline a terra per la raccolta di dati meteorologici, come temperatura, umidità e velocità del vento.

Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS): 7. Software di analisi dati per elaborare informazioni provenienti da diverse fonti e creare modelli di fabbisogno irriguo.

  1. DSS basati su modelli idrologici e metereologici per determinare l’irrigazione ottimale in base alle condizioni.

Gestione Irrigua di Precisione: 9. Utilizzo di tecnologie di irrigazione a goccia a rateo variabile per fornire acqua in modo mirato in diverse aree del campo.

  1. Impianti di irrigazione automatizzati controllati da sensori di umidità del suolo.
  2. Sistemi di irrigazione localizzata (drip) gestiti da software di controllo in tempo reale.

 

Sistemi di Informazione in Tempo Reale: 12. Applicazioni mobili per smartphone che permettono agli agricoltori di monitorare e controllare l’irrigazione a distanza.

  1. Dashboard online che forniscono dati aggiornati sulle condizioni delle colture e la pianificazione irrigua.

Tecnologie per l’Ottimizzazione delle Risorse: 14. Uso di dati storici e in tempo reale per adattare la gestione dell’irrigazione alle esigenze delle colture.

  1. Integrazione di previsioni meteorologiche per programmare irrigazioni in modo preventivo.

Sistemi di Misura delle Variabili del Suolo e della Coltura: 16. Sensori di temperatura e umidità del suolo per monitorare le condizioni di radicamento.

  1. Sensori per misurare la salinità e la conduttività del terreno.
  2. Strumenti di misura della tensione della linfa nelle piante per valutare lo stato di idratazione.

L’utilizzo di queste tecnologie avanzate per la gestione dell’irrigazione consente agli agricoltori di ottimizzare l’uso delle risorse idriche, migliorare la resa delle colture e contribuire alla sostenibilità del settore agricolo.

Fonte: agricolturafinanziamenti 

Pan Agri fornisce sistemi di automazione chiavi in mano, dalla filtrazione, alla fertirrigazione, dalla sensoristica in campo alla gestione da remoto mediante smartphone e pc.

Contattaci per maggiori informazioni.

 


Scopri come Pan Agri migliora
l’irrigazione delle aziende

Amastuola

Crispiano TA

Amastuola

Crispiano TA

ICON FRUIT

Scanzano Jonico MT

ICON FRUIT

Scanzano Jonico MT

AZ.AGR. SABATO

Scanzano Jonico MT

AZ.AGR. SABATO

Scanzano Jonico MT

GAIA

Pisticci (MT)

GAIA

Pisticci (MT)



E’ il momento di automatizzare il tuo impianto


CONTATTACI


Ultimi aggiornamenti


8 Gennaio 2025News

La rivoluzione digitale sta ridisegnando il panorama agricolo europeo con una velocità senza precedenti. Mentre i trattori attraversano i campi guidati da sistemi GPS e i droni sorvolano le coltivazioni raccogliendo dati preziosi, una domanda sorge spontanea: siamo pronti per questa trasformazione epocale? Il Nuovo Volto dell’Agricoltura Il settore primario sta vivendo un momento di […]

2 Gennaio 2025News

Nel panorama agricolo del 2025, stiamo assistendo a una vera e propria rivoluzione tecnologica che sta ridefinendo il modo in cui coltiviamo e gestiamo le nostre risorse. L’irrigazione e la fertirrigazione di precisione sono emersi come pilastri fondamentali di questa trasformazione, portando con sé innovazioni che promettono di ottimizzare la produzione agricola come mai prima […]

10 Dicembre 2024News

La viticoltura contemporanea si trova al crocevia di una trasformazione epocale, dove l’innovazione tecnologica dialoga con una tradizione millenaria. La fertirrigazione a goccia rappresenta l’evoluzione più significativa nel campo dell’agronomia viticola, un approccio scientifico che ridefinisce i parametri di produzione, sostenibilità e qualità. Il sistema di fertirrigazione a goccia va oltre il concetto tradizionale di […]


Leggi tutte le news